Cosa vuoi cercare?

Affrontare il dolore cronico nei pazienti con spondilite anchilosante

In caso di spondilite anchilosante, è importante controllare il dolore cronico utilizzando strategie e azioni mirate, che comprendono l’utilizzo di farmaci come: i Farmaci Antinfiammatori non Steroidei (FANS), oppure i corticosteroidi per iniezione e/o infiltrazione (in caso di artrite periferica i corticosteroidi non si utilizzano per il coinvolgimento assiale ed è sempre bene ridurre il loro utilizzo), miorilassanti a cicli ed infine oppioidi come ultima scelta temporanea, in caso di un dolore molto acuto e persistente.

È possibile gestire il mal di schiena, oltre che con un trattamento terapeutico valutato dal proprio medico, in base alla tipologia e all’entità del dolore, anche con altri metodi.

Per prima cosa è fondamentale avere un fisioterapista di fiducia che conosca la storia clinica del paziente e che lavori attraverso l’esercizio fisico per rinforzare i muscoli della colonna vertebrale. In questo modo si aumenta la flessibilità, riducendo l’entità del dolore. È importante non improvvisare ma lavorare in modo corretto con un professionista che conosca la patologia e che sappia dosare correttamente gli esercizi, inserendo anche stretching, idroterapia, allenamento posturale ed esercizi di respirazione tipici – per esempio – lo yoga.

In caso di dolore acuto è bene, non solo rivolgersi al medico per assumere il farmaco corretto, ma anche utilizzare calore o ghiaccio in base alle caratteristiche del dolore: anche qui, ci si può affidare al fisioterapista. L’indicazione generale è quella di utilizzare ghiaccio e impacchi freddi per alleviare il dolore in caso di infiammazione; mentre il calore lo si utilizza per distendere muscoli tesi e alleviare la rigidità muscolare; in questo caso può essere utile prevenire la tensione con docce calde, prima di allenamenti ed esercizi.

Oltre all’esercizio fisico e al trattamento con farmaci, è importante adottare quotidianamente alcune regole basilari per evitare di peggiorare i sintomi o per ridurre la loro entità. Per esempio, in caso di lavoro sedentario, è importante fare pause frequenti, alzandosi ogni ora per camminare o fare stretching, così come è fondamentale mantenere una buona postura chiedendo a chi ti sta intorno (partner, chi lavora con te o chi ti è vicino) di ricordarti di tenere la schiena dritta.

Per quanto riguarda lo stile di vita, è importante infine mangiare in modo sano, controllare il peso e assumere cibi con proprietà antiinfiammatorie, come le verdure a foglia larga – spinaci, cavolo nero, bieta e rucola – e il salmone (ma anche curcuma, mirtilli e ananas). Se fumi, chiedi al tuo medico consigli su come fare per smettere.

CONVIVI CON iL
MAL DI SCHIENA?

Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.

Fai il TEST subito
convivi con il mal di schiena
infografica

Scarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori

Scarica subito
Bibliografia

Disponibile su: https://www.webmd.com/arthritis/ankylosing-spondylitis-manage-back-pain [Accesso 10/09/2022]