Si ritiene che la spondilite anchilosante sia il risultato di una combinazione di fattori scatenanti
Si ritiene che la spondilite anchilosante sia il risultato di una combinazione di fattori scatenanti
Fattori genetici e familiari sono stati per esempio riconosciuti come rilevanti per lo sviluppo della spondilite anchilosante.1
Tra le altre cause, vi possono essere anche componenti ambientali, reazioni individuali del nostro sistema immunitario, infezioni batteriche ed eventuali disturbi ormonali o del metabolismo1. La spondilite anchilosante, essendo associata a una serie di malattie autoimmuni/autoinfiammatorie, come le malattie infiammatorie croniche intestinali, l’uveite anteriore e la psoriasi, fa supporre che ci siano basi genetiche e processi immunologici comuni tra queste condizioni1.
Fattori genetici e familiari sono stati per esempio riconosciuti come rilevanti per lo sviluppo della spondilite anchilosante.1
Tra i principali sintomi vi possono essere:3
La spondilite anchilosante può essere confusa con altre patologie come la cervicalgia, la lombalgia e la sciatalgia:4 tra le caratteristiche di questa malattia reumatica cronica e progressiva, ve ne sono alcune, come il dolore, la rigidità e le calcificazioni dell’intera colonna vertebrale, che possono essere comuni a più patologie.
Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.
Fai il TEST subitoScarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori
Scarica subito