Cosa vuoi cercare?

SCIATICA O ERNIA: CHI VIENE PRIMA?

La sciatica è una condizione debilitante e dolorosa dovuta alla compressione del nervo sciatico.1 Una delle cause più comuni – che riguarda il 90% dei casi – è l’ernia del disco lombare oppure, principalmente in pazienti anziani, la stenosi spinale lombare (restringimento del canale vertebrale).1-2 Può anche essere causata, più raramente, da disallineamento di una vertebra, da episodi infiammatori o da contrazioni muscolari in sedi specifiche, da ematomi e tumori, tutte condizioni che possono comprimere il nervo sciatico.1-2

I sintomi più importanti sono l’irradiazione del dolore alle gambe – che possono partire dalla zona bassa della schiena e arrivare fino al piede – e la conseguente disabilità, con difficoltà a camminare proprio a causa del dolore, che peggiora solitamente con torsioni, flessioni della schiena o colpi di tosse.1

mal di schiena e sciatica
icona sciatica 5-10%

Dal 5 al 10% dei pazienti con mal di schiena a livello lombare ha la SCIATICA.2

icona ernia del disco lombare 5-10%

Circa il 5-15% dei pazienti con lombalgia soffre di ERNIA DEL DISCO LOMBARE, un disturbo della colonna vertebrale che causa la sciatalgia e potrebbe richiedere un intervento chirurgico.3

icona pseudo sciatica

La PSEUDO-SCIATICA è invece una manifestazione dolorosa i cui sintomi sono simili a quelli della sciatica – dolore alla parte lombare della schiena con irradiamento a coscia, polpaccio e piede – ma dovuti alla pressione su un particolare nervo del gluteo.4

FATTORI DI RISCHIO2

icona età

Età
(soprattutto nella fascia 45-64 anni)

icona fumo

Fumo

icona stress

Stress

icona attività professionale a rischio

Alcuni fattori professionali

icona attività fisica eccessiva o intensa

Attività fisica intensa
ad esempio frequente sollevamento pesi, soprattutto durante la flessione e la torsione

icona attività di guida prolungata

Attività di guida prolungata

diagnosi e sintomi

È importante porre domande sulla storia clinica del paziente, sulla percezione del dolore. Infatti la localizzazione e l’intensità del dolore sono le basi per una corretta diagnosi, insieme a un esame fisico (palpazione, test dei riflessi…) e alla diagnostica strumentale per escludere o meno una diagnosi di ernia del disco lombare.1-3 La diagnostica per immagini può essere eseguita mediante esami radiografici, risonanza magnetica, tomografia computerizzata (TC) e mielografia.3

I sintomi maggiormente descritti dal paziente con sciatalgia sono:

  • Dolore alle gambe, più intenso rispetto a quello presente in caso di lombalgia2
  • Dolore che si irradia dalle parti basse della schiena ai piedi o alle dita dei piedi2
  • Sensazione di intorpidimento e alterata sensibilità (parestesie) agli arti2-5

trattamento2-5

Il trattamento per la sciatica è principalmente mirato alla riduzione del dolore, mediante farmaci analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei, fisioterapia, attività fisica leggera/riposo o riducendo la pressione sul nervo sciatico. L’ernia del disco, nei casi in cui comporta una severa riduzione della qualità di vita per il paziente, può richiedere l’intervento chirurgico.

CONVIVI CON iL
MAL DI SCHIENA?

Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.

Fai il TEST subito
convivi con il mal di schiena
infografica

Scarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori

Scarica subito
Bibliografia
  1. 1. David Davis et al. Sciatica. 2020. NCBI Bookshelf. A service of the National Library of Medicine, National Institutes of Health.
  2. B W Koes, M W van Tulder, W C Peul. Diagnosis and treatment of sciatica. British Medical Journal (2007).
  3. Kim, Jung Ha, Rogier M. van Rijn, Maurits W. van Tulder, Bart W. Koes, Michiel R. de Boer, Abida Z. Ginai, Raymond W. G. J. Ostelo, Danielle A. M. W. van der Windt, e Arianne P. Verhagen. Diagnostic accuracy of diagnostic imaging for lumbar disc herniation in adults with low back pain or sciatica is unknown; A systematic review. Chiropractic and Manual Therapies 26, n. 1 (2018).
  4. Konno, Tomoyuki, Yoichi Aota, Hiroshi Kuniya, Tomoyuki Saito, Ning Qu, Shogo Hayashi, Shinichi Kawata, e Masahiro Itoh. Anatomical etiology of “pseudo-sciatica” from superior cluneal nerve entrapment: A laboratory investigation. Journal of Pain Research 10 (2017): 2539–45.
  5. Lassere, Marissa Nichole, Kent Robert Johnson, Jeanette Thom, Grant Pickard, e Peter Smerdely. Protocol of the randomised placebocontrolled pilot trial of the management of acute sciatica (SCIATICA): A feasibility study. BMJ Open 8, n. 7 (2018).