Cosa vuoi cercare?

LOMBALGIA

La lombalgia aspecifica, o mal di schiena (della parte lombare), è un dolore muscoloscheletrico localizzato nella parte bassa della schiena.1

  • Oltre l’80% della popolazione è affetto da questo problema (anche un solo episodio nel corso della vita).1
  • Il 55% dei pazienti dichiara di avere avuto almeno 10 episodi dolorosi nella propria vita.1

La lombalgia meccanica si riferisce al mal di schiena che parte dalla colonna vertebrale, dai dischi intervertebrali (cuscinetti che si trovano tra le vertebre) o dai tessuti molli attorno alla colonna.

Le cause di una lombalgia possono essere svariate: tensione muscolare lombosacrale, ernie del disco, artrosi vertebrale (del tratto lombare della colonna), spostamenti o scivolamenti delle vertebre, fratture vertebrali da compressione e traumi.2 Traumi ripetuti e uso eccessivo sono infatti cause comuni di lombalgia meccanica cronica, spesso secondaria a infortuni sul lavoro.2

trattamento lombalgia

Classificazione3

Il mal di schiena può avere diverse cause. Vediamole insieme.

  • Meccanico: mal di schiena dovuto principalmente a lesioni a carico della colonna vertebrale, dei dischi intervertebrali, e/o dei tessuti molli. Se ci facciamo male correndo, giocando a tennis o praticando il nostro sport preferito, per esempio, la causa sarà probabilmente meccanica. L’ernia del disco è per esempio una comune causa di mal di schiena traumatico. Inoltre, condizioni fisiologiche come la gravidanza, a causa di un aumento del carico meccanico, possono determinare l’insorgenza di mal di schiena.
  • Degenerativo: come la stenosi spinale (o vertebrale), la malattia degenerativa dei dischi vertebrali e le fratture dovute all’osteoporosi. Più frequente nelle persone anziane.
  • Infiammatorio: è la causa tipica del mal di schiena dovuto a malattie infiammatorie come la spondilite anchilosante.
  • Oncologico: quando il mal di schiena è causato da lesioni secondarie in corrispondenza della colonna vertebrale, provocate dalla compressione di nervi adiacenti a masse tumorali.
  • Infettivo: infezioni della colonna vertebrale, e/o dei dischi e/o dei tessuti muscolari.

FATTORI DI RISCHIO2

icona attività fisica eccessiva o intensa

Attività fisica eccessiva o intensa

icona attività professionale a rischio

Attività professionale a rischio

icona indice di massa corporea elevato

Indice di massa corporea elevato
(condizioni di sovrappeso e obesità)

diagnosi2

Il medico dovrebbe iniziare a valutare il vostro mal di schiena attraverso una serie di domande che riguardano la vostra storia clinica e la possibile presenza di traumi. Le domande del medico sono importanti per identificare correttamente la causa del mal di schiena.

  • Dove si localizza il dolore?
  • Quanto è intenso?
  • Quanto dura?
  • Cosa lo rende più sopportabile?

Rispondete in modo preciso e se non siete sicuri parlatene con il medico. Le domande sono accompagnate da una valutazione fisica del medico – palpazione, valutazione dei riflessi degli arti inferiori, alcuni test per capire le possibilità di movimento del paziente – e dalla prescrizione di eventuali esami per i necessari approfondimenti.

trattamento2

Il trattamento può essere farmacologico, manipolatorio o psicologico. Nel primo caso possiamo considerare i classici farmaci antinfiammatori non steroidei o altri farmaci da utilizzare sotto stretto controllo medico (oppioidi, corticosteroidi…). Tra gli interventi manipolatori, possiamo citare la fisioterapia classica. Un ruolo importante nel trattamento della lombalgia cronica è dato dalla terapia psicologica cognitivo comportamentale, dalle tecniche di mindfulness per ridurre lo stress e dalla pratica dello yoga, che ha dimostrato efficacia a breve termine e moderate prove di efficacia a lungo termine.2 In particolare, la mindfulness è una tecnica di meditazione che permette di sviluppare consapevolezza e concentrazione, prestando attenzione al nostro corpo e alle sue percezioni. Come lo yoga, anche la meditazione riduce lo stress e quindi agisce su alcune delle cause che provocano dolore.

CONVIVI CON iL
MAL DI SCHIENA?

Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.

Fai il TEST subito
convivi con il mal di schiena
infografica

Scarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori

Scarica subito
Bibliografia
  1. Tousignant-Laflamme, Yannick, Marc Olivier Martel, Anand B. Joshi, e Chad E. Cook. (2017): Rehabilitation management of low back pain – It’s time to pull it all together! Journal of Pain Research 10 2373–85.
  2. Will JS, Bury DC, Miller JA. Mechanical Low Back Pain. Am Fam Physician. 2018 Oct 1;98(7):421-428. PMID: 30252425.
  3. Vincent E. Casiano, Back Pain, 2020, StatPearls, NCBI BookShelf