Cosa vuoi cercare?

IL FASTIDIO DEBILITANTE DELLA CERVICALGIA

Il dolore al collo – o cervicalgia – è un dolore nella parte posteriore e laterale del collo. Può essere associato a gravi condizioni neurologiche, infezioni, tumori e fratture oppure può essere senza causa conosciuta (idiopatico) e senza che vi siano segnali di altre malattie specifiche come traumi, distorsioni, infiammazioni.1,2

  • Colpisce maggiormente le donne1
  • Il 25% dei pazienti che si recano dal fisioterapista lamenta questo tipo di dolore1
  • Dal 50% fino all’85% dei pazienti con sintomi prova una ricomparsa del dolore da 1 a 5 anni dopo il primo episodio. Questo tipo di dolore è considerato il più persistente dolore muscoloscheletrico.1

Le conseguenze di questo comune tipo di dolore possono essere:1

  • riduzione della qualità della vita
  • ripercussioni nel lavoro e nella vita privata
  • spesa economica consistente per cure/terapia
dolore al collo

Classificazione della cervicalgia o dolore al collo3

Possiamo classificare il dolore al collo in base alla durata, gravità e alle cause. Per esempio, abbiamo una cervicalgia acuta quando dura meno di sei settimane; subacuta quando si protrae per 3 mesi e cronica quando supera i 3 mesi.

Per quanto riguarda le cause – come già accennato – possiamo distinguere tra cause meccaniche (ad esempio traumi) e neuropatiche (ad esempio condizioni che riguardano i nervi).

Conoscere la causa è importante per ricevere il giusto trattamento farmacologico, manipolatorio o chirurgico!

FATTORI DI RISCHIO3,4

icona predisposizione genetica

Predisposizione
genetica

icona depressione ansia e somatizzazione

Depressione, ansia
e somatizzazione

icona disturbi del sonno

Disturbi
del sonno

icona fumo

Fumo

icona stile di vita sedentario

Stile di vita
sedentario

Anche l’obesità può portare alla cervicalgia: ne possono essere responsabili lo stato infiammatorio persistente ma anche la ridotta forza muscolare.

Tra le cause, ricordiamo che l’ambiente in cui lavoriamo influenza la nostra salute e il nostro benessere: una postura scorretta alla scrivania, troppo tempo trascorso davanti al pc senza pause, ma anche lavori manuali pesanti e usuranti possono causare o accentuare dolori cervicali.

diagnosi3

Per distinguere una cervicalgia di origine “neuropatica” da una cervicalgia da cause “meccaniche”, si utilizzano dei questionari validati, che vengono sottoposti al paziente e che hanno lo scopo di caratterizzare i sintomi e il dolore, orientando così il medico a una diagnosi corretta. Tuttavia, in alcuni casi, l’esame clinico potrebbe non essere sufficiente, ed è in tali situazioni che tecniche come la radiografia tradizionale e la risonanza magnetica, costituiscono delle metodiche fondamentali per fare una diagnosi corretta.

trattamento3

In un ampio studio con pazienti con cervicalgia acuta, è stato dimostrato, per esempio, che massaggi praticati da un professionista – accompagnati da alcuni esercizi da svolgere a casa, insieme all’utilizzo di un collarino rigido, possono ridurre il dolore al collo e la disabilità in sei settimane. Il medico può, a seconda dei casi, prescrivere farmaci miorilassanti e antinfiammatori.

CONVIVI CON iL
MAL DI SCHIENA?

Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.

Fai il TEST subito
convivi con il mal di schiena
infografica

Scarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori

Scarica subito
Bibliografia
  1. Hidalgo, B., Hall, T., Bossert, J., Dugeny, A., Cagnie, B., & Pitance, L. (2018). The efficacy of manual therapy and exercise for treating non-specific neck pain: A systematic review. BMR, 30(6), 1149–1169.
  2. Mahmoud, N. F., Hassan, K. A., Abdelmajeed, S. F., Moustafa, I. M., & Silva, A. G. (2019). The Relationship Between Forward Head Posture and Neck Pain: a Systematic Review and Meta-Analysis. Curr Rev Musculoskelet Med, 12(4), 562–577.
  3. Cohen, S. P. (2015). Epidemiology, Diagnosis, and Treatment of Neck Pain. Mayo Clinic Proceedings, 90(2), 284–299.
  4. Ye, S., Jing, Q., Wei, C., & Lu, J. (2017). Risk factors of non-specific neck pain and low back pain in computer-using office workers in China: a cross-sectional study. BMJ Open, 7(4), e014914.