Cosa vuoi cercare?

ESERCIZI

In questa sezione ti mostriamo alcuni esercizi che si possono svolgere in autonomia in base alla tua flessibilità, all’intensità del tuo dolore e alla possibilità di eseguire gli esercizi senza compromettere la salute della tua schiena ma potenziando i muscoli e aumentando l’agilità. Per questo è bene sempre consultare il medico e pianificare con lui l’attività fisica.

Se sei in uno stadio infiammatorio o di dolore acuto, fermati e utilizza farmaci o trattamenti consigliati dal tuo medico e dal fisioterapista.

Ricordati di eseguire ogni movimento con lentezza, assecondando il tuo corpo e imparando ad ascoltarlo. Respira con il tuo ritmo naturale, se riesci utilizza la respirazione diaframmatica con l’addome. Non appoggiarti direttamente sul pavimento, ma utilizza un tappetino da yoga. Se riesci, guardati allo specchio così da correggere la posizione se necessario. Ripeti ogni esercizio dalle 5 alle 10 volte, sempre e solo se non senti dolore.

1. ESERCIZIO RESPIRATORIO

A pancia in su, distendi le braccia lungo il corpo. Poi portale sopra la testa inspirando e in posizione iniziale espirando.

Se provi dolore alla zona lombare, metti un cuscino sotto alle gambe.

ESERCIZIO RESPIRATORIO
MEZZO PONTE

2. MEZZO PONTE

A pancia in su, piega gli arti inferiori, portando le braccia lungo il corpo. Spingi sulle gambe per sollevare i glutei e il torace, restando con le spalle appoggiate a terra. In salita inspira, in ridiscesa espira. Solleva solo i glutei in caso di problemi e dolore alla zona cervicale.

3. TORSIONE DOLCE

A pancia in su, tieni le gambe piegate e le braccia stese a terra a mo’ di croce, perpendicolari al corpo. Porta le ginocchia al suolo, lateralmente, prima a destra espirando, in posizione di partenza inspirando e a sinistra espirando.

TORSIONE DOLCE
IL GATTO

4. IL GATTO

Posizionarsi a quattro zampe con gli arti inferiori e superiori paralleli tra di loro. Espirando, curva la schiena il più possibile verso l’alto e porta il mento verso il petto. Inspirando, raddrizza la testa e inarca la schiena.

5. VARIANTE DEL GATTO

Sempre in posizione a quattro zampe, tendere contemporaneamente il braccio destro e la gamba sinistra. Un respiro di riposo. Ripetere con il braccio sinistro e la gamba destra.

VARIANTE DEL GATTO
POSIZIONE DEL BAMBINO

6. POSIZIONE DEL BAMBINO

Seduti sui talloni con i piedi uniti, spostare le mani in avanti facendole scivolare al suolo. La testa poggia sulle ginocchia, la schiena si stende. Mantenere la posizione per 10/20 secondi. Risalire raddrizzando la schiena e spingendo con le mani per aiutarsi.

7. ROTAZIONI DEL COLLO

Seduto o in piedi, sposta il mento verso la fossetta tra le clavicole e ruota la testa a destra e a sinistra. Se non hai dolore, esegui un giro completo.

ROTAZIONI DEL COLLO
LA SFINGE

8. LA SFINGE

A pancia in su, appoggiarsi sugli avambracci accentuando la curvatura a livello lombare. Mantenere la posizione per circa 20 minuti.

CONVIVI CON iL
MAL DI SCHIENA?

Se soffri di mal di schiena da più di 3 mesi, puoi completare il test Verifica i Sintomi e condividere i risultati con il tuo medico.

Fai il TEST subito
convivi con il mal di schiena
infografica

Scarica la infografica relativa al mal di schiena e informati subito sul significato dei dolori

Scarica subito
Bibliografia

Esercizi elaborati da ANMAR, Associazione nazionale malati reumatici